BG+ 23 CULTURA

La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti.
Claudio Abbado

Immergiti nel mondo dello spettacolo, dei musei o delle biblioteche scoprendo il tuo lato creativo-artistico.


IL CORPO ETERNO

Una mostra che presenta al pubblico una ricerca artistica sviluppata intorno al ruolo dell'olfatto.

Il progetto vuole attivare una riflessione sulla possibilità di estendere la nostra consapevolezza nell’atmosfera nella quale siamo immersi approfondendo le guerre chimiche a cui siamo sottoposti ogni giorno per l’abuso di sostanze chimiche inalate nell’aria e comunemente accettate come smog, rifiuti, scarichi industriali e automobilistici.

CHI:

Daste Bergamo è un nuovo centro culturale contemporaneo che ha sede in una ex centrale elettrica. Daste è un hub culturale che si muove su 4 direttrici culturali: i linguaggi contemporanei, il welfare culturale, la divulgazione e l’ibridazione fra il mondo profit e non profit. 

ATTIVITÀ DA SVOLGERE

Sarete presenti nello spazio espositivo della mostra e accoglierete il pubblico.

A CHI E’ RIVOLTO:

Giovani dai 15 anni

QUANDO:

Dal 18 maggio al 25 giugno 

Dal giovedì alla domenica dalle 17.00 alle 21.00

DOVE

Via Daste e Spalenga 13 – 24125- Bergamo

Iscrizioni chiuse - Posti disponibili esauriti


FONDAZIONE BERNAREGGI 

CHI:

La Fondazione partecipa alla vita culturale della città e della Chiesa di Bergamo attraverso la cura della coscienza culturale, della valorizzazione del patrimonio artistico ecclesiastico e dell’educazione attraverso le arti delle giovani generazioni.

ATTIVITA’ DA SVOLGERE

1. ARTEXICRE: potrai supportare nella realizzazione di laboratori espressivi, workshop e attività creative rivolte ai Cre (scultura, incisione e stampa, fotografia ecc);

2. TUTTI IN PIAZZA: potrai supportare nella realizzazione delle passeggiate per i Cre tra gli edifici di Piazza Duomo alla scoperta delle origini di una delle piazze più antiche della città. Tra visita guidata, passeggiata e chiacchierata, affiancherai educatori ed educatrici nel condurre giovani alla scoperta di Città Alta.

A CHI E’ RIVOLTO:

Giovani dai 15 anni
Massimo 4 volontari in contemporanea a settimana.
È richiesta la presenza di almeno 3 giorni nella stessa settimana.

QUANDO:

  1. ARTEXICRE
    Dal 14 giugno al 28 luglio da lunedì a venerdì 
  2. TUTTI IN PIAZZA
    Dal 15 giugno al 30 luglio da lunedì a venerdì

DOVE

  1. Sede Dipartimenti Educativi fondazione Bernareggi
    Via San Salvatore 11 e Via San Salvatore 3 
  1. Piazza Duomo Bergamo Museo della Cattedrale

IL CERCHIO DI GESSO

Ti piace leggere e scoprire mille mondi culturali e artistici? Il Cerchio di Gesso propone tante iniziative che trattano questi temi!

CHI:

Il Cerchio di Gesso favorisce l’incontro intergenerazionale, la relazione, l’interculturalità e l’inclusione attraverso linguaggi artistici e culturali.

ATTIVITA’ DA SVOLGERE:

  1. Potrai far parte del progetto “DIETRO AL PORTONE” aiutando e supportando nell’organizzazione e nella gestione delle visite ad esposizioni temporanee di opere artistiche e fotografiche;
  2. Potrai sperimentare la narrazione grazie al “CIRCOLO DEI NARRATORI” attraverso letture nelle biblioteche della città;
  3.  Potrai supportare nel progetto ”LA CURA DEI LIBRI” nei Centri di Tutte le Età cittadini.

A CHI E’ RIVOLTO:

Giovani dai 16 ai 20 anni 

QUANDO:

Da giugno ad agosto
In orario mattutino o pomeridiano per un massimo di due giorni a settimana per un totale massimo di 30 ore

DOVE

In uno spazio dell’ex asilo “Principe di Napoli” in via Pignolo 11 Bergamo, nelle biblioteche della città e nei CTE cittadini.

Iscrizioni chiuse - Posti disponibili esauriti

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI BERGAMO 

Le biblioteche di pubblica lettura rappresentano il centro di informazione locale e garantiscono l’accesso libero alla conoscenza e all’informazione, senza distinzione di genere, condizione sociale o credo religioso sviluppando progetti specifici e iniziative di promozione alla lettura. 

CHI:

Il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo (SBU) è costituito dalla Biblioteca civica Antonio Tiraboschi e da altre 7 biblioteche decentrate distribuite sul territorio cittadino.

ATTIVITA’ DA SVOLGERE:

Ricollocherai i volumi a scaffale, supporterai gli utenti nella ricerca a catalogo, supporterai nelle attività culturali svolte in biblioteca e nella sala ragazzi ed etichetterai e timbrerai i volumi, supporterai le attività esterne di “Prestito a domicilio” o “Bibliotecario in Coop” con la collaborazione dell’Associazione San Paolo in Bianco

A CHI E’ RIVOLTO:

Giovani dai 15 anni

QUANDO:

Luglio
Nei giorni di apertura delle biblioteche

DOVE

Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi

Via San Bernardino 74 - 24122 BERGAMO

Centro di catalogazione

Via San Giorgio 19 – 24122 BERGAMO

Sistema Bibliotecario Urbano

Via San Bernardino 74 - 24122 BERGAMO

Iscrizioni chiuse - Posti disponibili esauriti

ASSOCIAZIONE SAN PAOLO IN BIANCO

CHI:

San Paolo in Bianco è un’associazione che promuove socialità ed inclusione attraverso esperienze di vita, in convenzione con il Comune di Bergamo (Servizi Sociali e Cultura).

ATTIVITA’ DA SVOLGERE:

Supporterai  l’associazione nelle attività, in collaborazione con la Biblioteca Tiraboschi “Prestito a domicilio” e “Bibliotecario in Coop”: ti occuperai di consegnare in tutta la città di Bergamo di libri, cd e dvd per il sistema bibliotecario urbano e della gestione dei prestiti presso il negozio Coop di via Autostrada.
Ti occuperai inoltre di Consegnare la spesa del negozio Coop di Via Broseta.
La componente relazionale è al centro del progetto: le attività sono svolte sempre accanto a ragazzi e ragazze con autismo.Tutte le attività si svolgono accompagnati da volontari ed Educatori professionali che operano già durante l’anno.
Momento aperitivo ogni primo mercoledì del mese, dalle 18:30 alle 20, con tutte le squadre operanti sulla città di Bergamo

A CHI E’ RIVOLTO:

Giovani dai 16 anni

QUANDO:

Da giugno a settembre
Mercoledì mattina: dalle 10 alle 12
Mercoledì pomeriggio: dalle 16 alle 18
Venerdì mattina: dalle 10 alle 12
Venerdì pomeriggio: dalle 14:30 alle 16:30
Sabato mattina: 9-12
Primo mercoledì del mese dalle 18:30 alle 20 aperitivo socializzante in alcuni locali della città

DOVE

Biblioteca Tiraboschi, Coop di via Broseta, Coop di Via Autostrada, vie di Bergamo e alcuni locali della città