BG+ 23 AMBIENTE

Esistiamo grazie alle piante e potremo continuare ad esistere soltanto in loro compagnia.
Stefano Mancuso, La nazione delle piante (2019)

Scopri la bellezza del territorio bergamasco prendendoti cura della natura negli orti botanici e nei boschi della nostra città.


ORTO BOTANICO

Ti piace stare all’aria aperta e ti incuriosisce il mondo vegetale? Vuoi saperne di più su come funziona ed è organizzato un museo botanico? Non ti spaventa sporcarti le mani e lavorare con le piante? Questo è il progetto che fa per te! 

CHI
L’Orto Botanico del Comune di Bergamo comprende la sezione storica di Città Alta, posta su uno spalto delle mura venete, è organizzata in aiuole tematiche in larga misura dedicate alla flora autoctona e la Valle della Biodiversità, sezione di Astino di 9.000 mq dedicata alla biodiversità delle piante alimentari, con oltre 1.000 varietà dall’Italia e dal mondo. 

L’Orto Botanico organizza durante l’anno molte attività per avvicinare il pubblico al mondo vegetale: mostre temporanee, laboratori educativi, conversazioni, proiezioni, concerti e spettacoli. 

ATTIVITÀ DA SVOLGERE:

  1. Partecipa attivamente alla manutenzione e alla cura delle Collezioni viventi: pulizia di piante infestanti e erbacce dalle aiuole e dai vialetti, messa a dimora di piccole piante, preparazione del terreno; riordino di piante, sementi, vasi;
  2. Supporta l’Orto nelle attività di promozione e comunicazione attraverso la gestione dei social, sito web, preparazione testi e traduzioni;
  3. Accogli e assisti il pubblico, italiano e straniero, supporta gli operatori dell’Orto durante le visite guidate, i laboratori, le mostre e le attività culturali organizzate e aiuta nella raccolta dati attraverso l’elaborazione e la somministrazione di interviste e questionari.

A CHI E’ RIVOLTO:
Ragazzi/e dai 14 ai 25 anni

QUANDO:
da giugno a settembre - orari da concordare in base alla scelta delle attività

DOVE:
1. Sezione di Città Alta - Scaletta di Colle Aperto e Passaggio Torre di Adalberto

2. Sezione di Astino - La Valle della Biodiversità - via Astino angolo via Allegrezza

3. Sale delle Collezioni – Passaggio Torre di Adalberto, 2

Iscrizioni chiuse - Posti disponibili esauriti


L’ORTO: TERRA E PERSONE

Vieni a scoprire un orto situato in uno dei punti più suggestivi della città: sotto le mura di Bergamo!

CHI:

L'orto si trova in un’area pubblica suggestiva di circa 240 mq che è stata recuperata, ripulita, coltivata, resa produttiva, mantenuta in ordine e aperta alla cittadinanza. Oggi l’orto prevede un’area giardino e vivaio, un viale con circa quaranta vasche rialzate per ortaggi e un frutteto. 

ATTIVITÀ DA SVOLGERE:

  1. Lavoro orticolturale: vangature, sarchiature, pulizia spazi, irrigazioni, giardinaggio e vivaistica;
  2. Attività didattica: accogli giovani che di tutta la città e presenta le attività dell’orto;
  3. Attività culturale: aiuta nella gestione di eventi e iniziative che si terranno presso l’orto.

La componente relazionale è al centro del progetto, le attività sono svolte sempre accanto alle persone con disabilità cognitiva medio-lieve occupate nel progetto. Sono sempre presenti inoltre un educatore di riferimento del progetto e possibili volontari adulti. 

A CHI E’ RIVOLTO:

Giovani dai 15 anni.

QUANDO:

Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.30 

DOVE:

Orto Sociale via Tre Armi, Città Alta, Bergamo 

Sarà possibile in alcuni giorni (in via di definizione) una sede alternativa: 

Orto Sociale via San Martino della Pigrizia, 10

Iscrizioni chiuse - Posti disponibili esauriti


CURA DELL'AMBIENTE IN VALTESSE

Contribuisci a valorizzare gli spazi verdi del quartiere di Valtesse!

CHI:

I Centri per Tutte le Etá presenti in 18 quartieri della cittá, sono per lo piú aperti i pomeriggi. Hanno come destinatari principali gli over 65 per promuovere momenti aggregativi, ludici, di socializzazione di prevenzione alla solitudine. Sono aperti al quartiere dove hanno sede con proposte che incontrano tutte le etá e collaborano con le realtá del territorio.

 

ATTIVITÀ DA SVOLGERE:

Insieme ai volontari del C.T.E i/le volontari/e ispezioneranno la Greenway provvedendo alla sua pulizia e manutenzione.

A CHI E’ RIVOLTO:

Giovani dai 15 anni.

QUANDO:

Martedì e venerdì

Giugno e luglio

DOVE:

CTE Valtesse e Greenway